logo della Repubblica italiana

Piano Per L’Inclusione (Consuntivo a.s. 2022/23- Previsione a.s. 2023/2024)

Piano per l’Inclusione, riferita a tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.)

Descrizione

Come previsto dalla C.M. n.8 del 6/3/2013 “Direttiva Ministeriale 27/12/2012 -Strumenti
d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione
scolastica- Indicazioni operative” e dall’art.8 del DL 66/2017, ogni scuola è chiamata ad elaborare
una proposta di Piano per l’Inclusione, riferita a tutti gli alunni con B.E.S. Il “Bisogno Educativo
Speciale” prevede l’impiego calibrato, in modo permanente o temporaneo, dei cinque pilastri
dell’Inclusività:
• individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni);
• personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati);
• strumenti compensativi;
• misure dispensative;
• impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
La redazione del P.I. a fine anno scolastico rappresenta il punto d’arrivo del lavoro svolto nell’anno
appena trascorso e il punto di partenza per l’avvio del lavoro dell’anno successivo. Il presente
progetto è parte integrante del PTOF (Piano triennale dell’offerta formativa), elaborato ed
approvato dal Collegio dei docenti. La PARTE PRIMA del P.I. – analisi dei punti di forza e di
criticità – contiene i dati relativi all’anno scolastico 2022/2023, rilevati tra settembre 2022 e giugno
2023 (consuntivo).
La PARTE SECONDA – obiettivi di incremento dell’inclusività – riporta le proposte operative di
miglioramento che si intendono attuare nell’anno scolastico 2023/2024 (preventivo).

Allegati

Indirizzi di studio collegati

Contatti

Struttura responsabile del documento

Accessibility Toolbar