PON “RAGAZZI IN GAMBA!” Codice: 10.2.2A-FSEPON-PU-2022-291- CUP G54C22000600001

Anno scolastico 2022/2023

La scuola ha attivato gli interventi del progetto volti allo sviluppo delle competenze trasversali.

Presentazione

Durata

dal 18 Maggio 2022 al 11 Luglio 2023

Descrizione del progetto

Codice identificativo progetto Titolo del modulo Dura ta Destinatari
 10.2.2A-FSEPON-PU- 2022-291   Competenzaalfabetica   PAROLE INCIRCOLO    30 12 alunni Scuola Secondaria di I grado
  funzionale    
  Competenza   30 14 alunni Scuola Primaria
  alfabetica UNMONDODI  
  funzionale PAROLE  
  Competenza ITALI…AMO 30 14 alunni ScuolaSecondaria diIgrado
  alfabetica    
  funzionale    
  Competenza LET’SPLAYWITH 30 14 alunni Primaria
  multilinguistica ENGLISHFESTIVALS  
  Competenza LET’SEXPLORE 30 12 alunni Scuola Secondaria di I grado
  multilinguistica ENGLISHCULTURE  
  Competenza ICANDOIT! 30 12 alunni Scuola Secondaria di I grado
  multilinguistica    
  Competenzain SCIENZEINGIOCO 30 12 alunni
  Scienze,T ecnologie,Ingegneri     Scuola Secondaria di I grado
  aeMatematica      
  (STEM)      
  Competenzain SCIENTIFICAMENTE   12 alunni
  Scienze,T ecnologie,Ingegneri   30 Scuola Secondaria di I grado
aeMatematica      
(STEM)      
Competenza IMPARIAMOIL 30 14 alunni Scuola Secondaria di I grado
digitale CODING  
Competenzain EMOZIONIINARTE 30 14 alunni
materia di consapevolezzaed     Scuola Secondaria di I grado
espressione      
culturale      
Competenzain ARTE@TTIVA 30 14 alunni
materia di consapevolezzaed     Scuola Secondaria di I grado
espressione      
culturale      
Competenzain ARTISTICAMENTE 30 12 alunni
materia di consapevolezzaed INSIEME   Scuola Secondaria di I grado
espressione      
culturale      
Competenzain PICCOLICANTORI 30 14 alunni
materiadi     Scuola Primaria
consapevolezzaed      
espressione      
culturale      
  Competenza in materia di consapevolezzaed CORALITA’ 30 14 alunni Scuola Secondaria di I grado
espressione      
culturale      
Competenza in materia di consapevolezzaed ALLENA…MENTI 30 14 alunni Scuola Secondaria di I grado
espressione      
culturale      
Competenza in materia di consapevolezzaed MUSICA…AMICA 30 12 alunni Scuola Secondaria di I grado
espressione      
culturale      

 DI SEGUITO UNA BREVE SINTESI DEL CONTENUTO DI CIASCUNO DEI MODULI PROPOSTI:

Tipologia modulo

Titolo Modulo

Sintesi del progetto

Competenza alfabetica funzionale

PAROLE IN CIRCOLO

La lingua italiana è caratterizzata da una trasversalità intrinseca in quanto veicolo per lo studio delle altre discipline e condizione indispensabile per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali. L’apprendimento mnemonico di regole, tipico dell’insegnamento della grammatica tradizionale e normativa, può essere superato a favore di pratiche in classe di riflessione e confronto sul meccanismo di funzionamento della lingua. In questo senso

l’attività didattica prevede l’adozione di un modello esplicativo della struttura e del funzionamento del sistema della lingua come quello della “grammatica valenziale” e lo svolgimento di giochi linguistici, che possono rendere l’apprendimento dinamico e stimolante.

Competenza alfabetica funzionale

UN MONDO DI PAROLE

La lingua italiana è caratterizzata da una trasversalità intrinseca in quanto veicolo per lo studio delle altre discipline e condizione indispensabile per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali. L’apprendimento mnemonico di regole, tipico dell’insegnamento della grammatica tradizionale e normativa, può essere superato a favore di pratiche in classe di riflessione e confronto sul meccanismo di funzionamento della lingua. In questo senso l’attività didattica prevede l’adozione di un modello esplicativo della struttura e del funzionamento del sistema della lingua come quello della “grammatica valenziale” e lo svolgimento di giochi linguistici, che possono rendere l’apprendimento dinamico e

stimolante.

Competenza alfabetica funzionale

ITALI…AMO

Lo sviluppo delle competenze linguistiche richiede pratiche immersive, meno cristallizzate e tradizionali quali spiegazione, interrogazione, compito scritto in classe, ma sempre più orientate sulla funzione euristica della lingua e all’esplorazione cognitiva della realtà. In particolare, il laboratorio si concentra su:

  le diverse modalità di comprensione dei testi per analizzarli e commentarli, per studiarli o ancora per usarli nelle proprie attività di scrittura anche in occasioni reali;

  lo sviluppo delle abilità dell’ascolto e del parlato, spesso trascurate nell’insegnamento dell’italiano, con interventi focalizzati sulle situazioni comunicative, aspetti di relazione, aspetti di contenuto nella comunicazione in classe, anche attraverso un’impostazione dialogica della lezione.

Competenza multilinguistica

LET’S PLAY WITH ENGLISH FESTIVALS

La pratica didattica della lingua straniera è più efficace quando si basa su un approccio “comunicativo”, a partire da una situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici,

motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti. Il laboratorio individua ambienti di apprendimento che, varcando le mura della scuola o della città, diventano il contesto reale per l’interazione in lingua straniera (incontri nei parchi, nelle biblioteche, nelle comunità virtuali che permettono l’interazione e condivisione di esperienze e di interessi con native speaker della stessa età).

Tale approccio sarà seguito anche attraverso la flessibilità nella progettazione

didattica a partire dalla diagnosi degli interessi e delle esigenze linguistiche degli studenti.

Competenza multilinguistica

LET’S EXPLORE ENGLISH CULTURE

La pratica didattica della lingua straniera è più efficace quando si basa su un approccio “comunicativo”, a partire da una situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici,

motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti. Il laboratorio individua ambienti di apprendimento che, varcando le mura della scuola o della città, diventano il contesto reale per l’interazione in lingua straniera (incontri nei parchi, nelle biblioteche, nelle comunità virtuali che permettono l’interazione e condivisione di esperienze e di interessi con native speaker della stessa età).

Tale approccio sarà seguito anche attraverso la flessibilità nella progettazione

didattica a partire dalla diagnosi degli interessi e delle esigenze linguistiche degli studenti.

Competenza multilinguistica

I CAN DO IT!

La pratica didattica della lingua straniera è più efficace quando si basa su un approccio “comunicativo”, a partire da una situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici,

motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti. Il laboratorio individua ambienti di apprendimento che, varcando le mura della scuola o della città, diventano il contesto reale per l’interazione in lingua straniera (incontri nei parchi, nelle biblioteche, nelle comunità virtuali che permettono l’interazione e condivisione di esperienze e di interessi con native speaker della stessa età).

Tale approccio sarà seguito anche attraverso la flessibilità nella progettazione

didattica a partire dalla diagnosi degli interessi e delle esigenze linguistiche degli studenti.

Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e     Matematica (STEM)

SCIENZE IN GIOCO

Le STEM vanno nella direzione di un approccio integrato alle discipline di ambito

scientifico. Nel laboratorio si offre agli alunni il confronto con l’oggetto di studio (un problema reale o un fenomeno riprodotto in laboratorio), si pongono delle domande significative, si formulano e confrontano delle ipotesi, le si verificano attraverso

esperimenti da loro progettati e se ne discutono i risultati con i propri compagni e con il

docente per concludere con una nuova domanda di ricerca.

Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM)

SCIENTIFICAMENTE

Il percorso di apprendimento più efficace, che sarà utilizzato per il potenziamento, non è di carattere deduttivo, dalla legge

all’esemplificazione, ma induttivo: partendo da problemi

reali e dal contesto quotidiano si evidenziano quegli elementi utili e si avvia una riflessione per arrivare alla generalizzazione e ad un modello matematico. Il laboratorio si caratterizza come spazio fisico e mentale, con l’utilizzo del problem posing, del problem solving, della modellizzazione per favorire e facilitare la comprensione e la decodificazione del reale. Lo studente è al centro di questo percorso induttivo, raccoglie le evidenze e le mette in relazione tra loro argomentando intorno ad una possibile soluzione; saranno, quindi, fondamentali il lavoro di gruppo e i momenti di riflessione condivisa in cui anche la discussione sull’errore è un importante momento formativo per lo studente.

Competenza digitale

IMPARIAMO IL CODING

Il pensiero computazionale, il coding e la robotica educativa costituiscono una priorità per l’aggiornamento del curricolo sia nel primo che nel secondo ciclo di istruzione. Il

laboratorio sarà dedicato all’apprendimento dei principi di base della programmazione

con l’utilizzo di strumenti e kit robotici.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

EMOZIONI IN ARTE

Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti per poter leggere e interpretare un’opera d’arte contemporanea, anche attraverso la sua riproducibilità e reinterpretazione in chiave creativa. La metodologia utilizzata favorisce un rapporto dinamico con l’arte, attraverso visite guidate per l’analisi diretta delle opere esposte nei

musei, nelle mostre o in altri luoghi del territorio, per un coinvolgimento attivo e immersivo

dello studente, offrendo anche la possibilità di riprodurle, in modo originale, utilizzando tecniche e strumenti digitali.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

ARTE@TTIVA

Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti per poter leggere e interpretare un’opera d’arte contemporanea, anche attraverso la sua riproducibilità e reinterpretazione in chiave creativa. La metodologia utilizzata favorisce un rapporto dinamico con l’arte, attraverso visite guidate per l’analisi diretta delle opere esposte nei

musei, nelle mostre o in altri luoghi del territorio, per un coinvolgimento attivo e immersivo

dello studente, offrendo anche la possibilità di riprodurle, in modo originale, utilizzando tecniche e strumenti digitali.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

ARTISTICAMENTE INSIEME

Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti per poter leggere e interpretare un’opera d’arte contemporanea, anche

attraverso la sua riproducibilità e

reinterpretazione in chiave creativa. La metodologia utilizzata favorisce un rapporto dinamico con l’arte, attraverso visite guidate per l’analisi diretta delle opere esposte nei

musei, nelle mostre o in altri luoghi del territorio, per un coinvolgimento attivo e immersivo

dello studente, offrendo anche la possibilità di riprodurle, in modo originale, utilizzando tecniche e strumenti digitali.

Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturale

PICCOLI CANTORI

Il coro è una realtà oramai consolidata in molte scuole italiane, che favorisce preziose esperienze di scambio, arricchimento e stimolo delle potenzialità di ciascun partecipante, riconoscendone e sviluppandone le eccellenze, attraverso un canale comunicativo

universale come quello musicale. Il laboratorio corale ha lo scopo precipuo di migliorare

se stessi e le proprie capacità attraverso la voce, lo studio dell’intonazione, delle note e

del ritmo. Il laboratorio sarà gestito avendo cura di adottare tutte le misure in materia di sicurezza anti-Covid-19 e assicurando il necessario distanziamento.

Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturale

CORALITA’

Il coro è una realtà oramai consolidata in molte scuole italiane, che favorisce preziose esperienze di scambio, arricchimento e stimolo delle potenzialità di ciascun partecipante, riconoscendone e sviluppandone le eccellenze, attraverso un canale comunicativo

universale come quello musicale. Il laboratorio corale ha lo scopo precipuo di migliorare

se stessi e le proprie capacità attraverso la voce, lo studio dell’intonazione, delle note e

del ritmo. Il laboratorio sarà gestito avendo cura di adottare tutte le misure in materia di sicurezza anti-Covid-19 e assicurando il necessario distanziamento.

Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturale

ALLENA…MENTI

In età scolare praticare sport e soprattutto sport di squadra fa bene per migliorare lo stato emotivo dei bambini e degli adolescenti. Si cresce anche attraverso la capacità di gioire insieme per una vittoria e di soffrire insieme e di supportarsi ed aiutarsi dopo una sconfitta.

Questo allenamento alla gestione e partecipazione al gruppo aiuta di conseguenza a gestire meglio i piccoli conflitti che si presentano nel vivere quotidiano e ad affrontare i

problemi con più ottimismo. Il laboratorio, che sarà svolto in linea con le norme anti-Covid vigenti, intende rafforzare la possibilità per tutti i bambini e adolescenti di praticare con divertimento e soddisfazione uno sport anche nei casi in cui non si è propriamente portati

per quella disciplina per la relazione positiva che

il gioco di squadra può dare.

Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA…AMICA

L’esperienza musicale precoce permette agli studenti di sviluppare la capacità di pensare musicalmente durante l’ascolto o l’esecuzione musicale. Attraverso i suoni di un brano musicale ascoltato o eseguito, si riesce a richiamare nella mente la musica ascoltata poco o molto tempo prima, predire, durante l’ascolto, i suoni che ancora devono venire,

cantare una musica nella testa, ‘ascoltarla’ nella testa mentre si legge o si scrive uno

spartito, improvvisare con la voce o con uno strumento. Proprio come lo sviluppo del linguaggio, l’intelligenza musicale può essere favorita attraverso specifiche attività, che saranno svolte durante il laboratorio. La musica, inoltre, è fondamentale per contrastare

ansie e paure e permette agli studenti di allontanare i sentimenti negativi, contribuendo allo sviluppo emotivo e alle competenze affettive.

 

Per accedere a tutta la documentazione inerente al progetto, seguire il seguente link:

DOCUMENTAZIONE

Obiettivi

La scuola ha attivato gli interventi del progetto PON “RAGAZZI IN GAMBA!” Codice: 10.2.2A-FSEPON-PU-2022-291 al fine di sviluppare le competenze trasversali in tutte le discipline per le studentesse e gli studenti dell'Istituto. Le attività programmate hanno avuto  inizio e si sono concluse nel rispetto delle date previste. L’intero programma è stato realizzato da 16 esperti affiancati da 16 tutor.

Accessibility Toolbar